Fondatori


Sifu Gianfranco Pompianu: Fondatore dell'Accademia Tao

Rappresentante per l'Italia del Pien San Wing Chun e del Pukulan Patikaman

Introduzione

Con oltre 40 anni di esperienza nel campo delle arti marziali, dello sport da combattimento e della difesa personale, Sifu Gianfranco Pompianu ha dedicato la sua vita allo studio e all'insegnamento delle discipline marziali. Questo percorso lo ha portato a sviluppare un sistema innovativo e altamente efficace, capace di sintetizzare il meglio delle tecniche apprese e renderle accessibili a tutti.

Nasce così il S.A.A.P. (Sistema Anti Aggressione Pompianu), un metodo completo e pratico, progettato per garantire una reale efficacia nella difesa personale. Grazie alla sua semplicità e versatilità, il S.A.A.P. è adatto a persone di ogni età e livello di esperienza. Oggi il sistema viene insegnato in corsi collettivi, individuali e in programmi specifici per istruttori, attirando sia praticanti esperti che neofiti desiderosi di apprendere un'arte di autodifesa moderna e funzionale.

Chi è Sifu Gianfranco Pompianu?

Il viaggio marziale di Gianfranco Pompianu ha inizio a soli 11 anni con la boxe, una disciplina che gli ha insegnato i valori fondamentali del sacrificio, della disciplina e della determinazione. Durante la sua carriera agonistica, ha collezionato 69 incontri e conquistato due titoli italiani, nel 1987 e nel 1988, nella categoria dei pesi leggeri.

Dopo l’esperienza nella boxe, Gianfranco ha esplorato diverse discipline di combattimento e arti marziali tradizionali, senza mai trovare una vera connessione fino al 1995, anno in cui ha incontrato il Wing Chun del Gran Maestro Austin Goh. Questa disciplina ha segnato una svolta nel suo percorso, spingendolo a dedicarsi completamente allo studio e alla pratica del Wing Chun sotto la guida diretta di GM Austin Goh. Dopo anni di intenso allenamento, è diventato il suo unico rappresentante in Italia, completando l’intero sistema e ottenendo il prestigioso titolo di Sifu.

Una ricerca continua di perfezione

La passione di Sifu Pompianu per le arti marziali lo ha portato a esplorare numerosi stili e a studiare con alcuni dei più grandi maestri internazionali:

  • GM Jun Matagay: Ha appreso l'Arku Tai Pai durante due anni di allenamenti intensivi.

  • Maestro Randy Remoli: Ha approfondito il Kali Kombatan per oltre sette anni.

  • Maestro Krishna Godhania: Ha studiato il Sayoc Kali e il Warriors Eskrima, organizzando anche seminari nella sua scuola a Milano.

  • Maestro Piter Wackaf: Ha frequentato corsi di Panantukan a Vienna.

  • Maestro Hock Hochheim: Ha partecipato a numerosi seminari di difesa personale avanzata.

  • GM Tuhon Ray Dionaldo: Per oltre 10 anni, ha rappresentato il FCS (Filipino Combat System), viaggiando in tutto il mondo per diffondere questa disciplina.

La sua incessante ricerca lo ha portato a incontrare altri maestri di livello mondiale:

  • Monaco Shaolin Shifu Yan Lei: Ha studiato il Chi Kung della camicia di ferro.

  • Shifu Kanishka: Ha approfondito il Combattive.

  • Sheikh Demank Ahmad: Ha perfezionato il Pukulan Patikaman, diventandone il rappresentante ufficiale per l'Italia.

La filosofia del maestro

Sifu Gianfranco Pompianu crede fermamente che le arti marziali non siano solo uno strumento di difesa personale, ma anche un percorso di crescita personale e disciplina mentale. Attraverso i suoi insegnamenti, mira a trasmettere non solo tecniche, ma anche valori che possano arricchire la vita dei suoi allievi.

Oggi, grazie alla sua dedizione e al continuo perfezionamento, l’Accademia Tao è un punto di riferimento per chi desidera apprendere arti marziali di alta qualità in un ambiente professionale e accogliente.

"Non smettere mai di cercare, perché la vera arte marziale è un viaggio senza fine." – Sifu Gianfranco Pompianu