Sifu Gianfranco Pompianu: Fondatore dell'Accademia Tao


Rappresentante in Italia del Pien San Wing Chun e del Pukulan Patikaman Silat

Introduzione

Con oltre 40 anni di esperienza nelle arti marziali, negli sport da combattimento e nella difesa personale, Sifu Gianfranco Pompianu ha dedicato la sua vita allo studio e all’insegnamento di discipline marziali tradizionali e moderne. Questo percorso lo ha portato a creare un sistema innovativo e altamente efficace, capace di sintetizzare le tecniche più valide in un metodo accessibile a tutti.

Nasce così il Global Martial Arts: un metodo completo, pratico e semplice, progettato per offrire una difesa personale reale e funzionale. Grazie alla sua versatilità, il Global Martial Arts si adatta a persone di ogni età e livello di esperienza. Oggi viene insegnato in corsi collettivi, lezioni individuali e programmi specifici per istruttori, attirando sia praticanti esperti che principianti desiderosi di apprendere un’arte di autodifesa moderna e concreta.

Chi è Sifu Gianfranco Pompianu?

Il viaggio marziale di Gianfranco Pompianu inizia a soli 11 anni con la boxe, disciplina che gli ha trasmesso i valori fondamentali di sacrificio, disciplina e determinazione. Nel corso della sua carriera agonistica ha disputato 69 incontri, conquistando due titoli italiani nei pesi leggeri, nel 1987 e nel 1988.

Dopo la boxe, ha esplorato diverse arti marziali e sistemi di combattimento, finché nel 1995 incontra il Wing Chun del Gran Maestro Austin Goh, che segna una svolta decisiva nel suo percorso. Da allora si dedica completamente allo studio e alla pratica di questo stile, diventando l’unico rappresentante ufficiale del GM Austin Goh in Italia e ottenendo il titolo di Sifu dopo aver completato l’intero sistema.

Una ricerca continua di perfezione

La passione per le arti marziali ha spinto Sifu Pompianu a studiare con grandi maestri internazionali, approfondendo numerosi stili e discipline:

  • GM Jun Matagay – Due anni di intenso allenamento nell’Arku Tai Pai
  • Maestro Randy Remoli – Oltre sette anni di studio nel Kali Kombatan
  • Maestro Krishna Godhania – Sayoc Kali e Warriors Eskrima; organizzatore di seminari a Milano
  • Maestro Piter Wackaf – Corsi di Panantukan a Vienna
  • Maestro Hock Hochheim – Seminari di difesa personale avanzata
  • GM Tuhon Ray Dionaldo – Oltre 10 anni nel Filipino Combat System (FCS), con numerosi viaggi internazionali

Ha inoltre ampliato il suo bagaglio incontrando altri maestri di fama mondiale:

  • Monaco Shaolin Shifu Yan Lei – Studio del Chi Kung della Camicia di Ferro
  • Shifu Kanishka – Approfondimento del metodo Combattive

Da tempo si dedica a tempo pieno al sistema indonesiano Pukulan Patikaman Silat. Dopo una ricerca globale e numerosi viaggi in Indonesia, Marocco, Francia e Germania, ha trovato nel Pukulan un sistema estremamente efficace e micidiale, capace di rivoluzionare i suoi 42 anni di pratica marziale. Oggi è unico rappresentante ufficiale in Italia sotto la guida del Maestro Sheikh Demank Ahmad.

Recentemente, Sheikh Demank Ahmad è stato ospite nella sua scuola a Milano e Sifu Pompianu è pronto per il prossimo viaggio di studio in Indonesia, confermando il suo motto: “migliorare e perfezionare costantemente”.

La filosofia del Maestro

Per Sifu Gianfranco Pompianu, le arti marziali sono molto più di una semplice tecnica di difesa personale: rappresentano un percorso di crescita interiore, disciplina mentale e arricchimento personale. Attraverso i suoi insegnamenti, trasmette non solo abilità marziali, ma anche valori fondamentali che accompagnano i suoi allievi nella vita quotidiana.

Oggi, grazie alla sua dedizione e alla continua ricerca di perfezionamento, l’Accademia Tao è un punto di riferimento in Italia per chi desidera imparare arti marziali di alta qualità, in un ambiente professionale, serio e accogliente.

“Non smettere mai di cercare, perché la vera arte marziale è un viaggio senza fine.”
— Sifu Gianfranco Pompianu