Austin Goh

Un'infanzia segnata dalle arti marziali
Grandmaster Austin Goh fa parte della seconda generazione cinese nata in Malaysia. Il suo legame con le arti marziali inizia precocemente, all'età di soli 5 anni, gettando le basi per una carriera leggendaria.
Il trasferimento in Inghilterra e l'incontro con il Maestro Lee Shing
Nel 1972, Austin Goh si trasferisce in Inghilterra per approfondire gli studi in educazione fisica e lingua inglese. È proprio a Londra che, durante una serata destinata a cambiare il corso della sua vita, incontra il Maestro Lee Shing, uno dei primi discepoli di Grandmaster Yip Man, figura iconica del Wing Chun.
Austin diventa uno studente a porte chiuse di Lee Shing, dedicandosi con devozione agli allenamenti sotto la guida del suo maestro fino alla sua scomparsa.

La cerimonia del Wing Chun
Nel 1978, Austin Goh partecipa alla cerimonia ufficiale del Wing Chun, giurando di rispettare le regole, l’onore e i principi di quest’arte marziale. Con profonda gratitudine, dedica il suo sostegno al Maestro Lee Shing, alla sua famiglia e ai fratelli di Kung Fu.
Un pioniere in Europa
Sempre nel 1978, Austin ottiene la certificazione di Maestro qualificato, autorizzato a rappresentare il Maestro Lee Shing e, successivamente, diventa rappresentante ufficiale in Europa della Yip Man Wing Chun Martial Arts Association.
È il primo insegnante malese in Europa a trasmettere l’intero sistema del Wing Chun, incluso non solo il Biu Jee (la terza forma), ma anche il bastone lungo, il manichino di legno e i coltelli a farfalla. Un tempo, queste conoscenze erano custodite gelosamente, ma Austin ritiene che le arti marziali debbano essere insegnate in modo aperto per evolversi con i tempi.

Una filosofia moderna
Austin Goh crede fermamente che ciò che funzionava 300 anni fa potrebbe non essere pratico oggi. Per questo motivo, ritiene che i principi e i metodi delle arti marziali debbano evolversi per adattarsi alla vita moderna.
Una figura internazionale e il titolo di "Iron Man del Wing Chun"
Nel 1983, Austin Goh appare nel programma televisivo britannico “Just Amazing”, dove esegue una spettacolare dimostrazione di forza interna (chi). Stabilisce un record mondiale rompendo 15 blocchi di cemento da 4 pollici sul petto con un maglio, brandito da uno dei suoi studenti. Sorprende il pubblico anche rompendo due blocchi di cemento contro il lato della testa con un martello. Questa straordinaria performance gli vale il soprannome di “Iron Man del Wing Chun”.
Guardia del corpo e stuntman
Rinomato per le sue abilità di combattimento, Austin Goh è stato la guardia del corpo personale del principe del Qatar. Ha viaggiato in tutto il mondo, lavorato come stuntman a Hollywood e protetto diverse stelle del cinema.

Il Wing Chun in Italia
Da oltre 26 anni, GM Austin Goh ha portato il suo Wing Chun in Italia, affidandolo al suo unico rappresentante ufficiale: Sifu Gianfranco Pompianu. Con passione e dedizione, Sifu Pompianu divulga il sistema Lee Shing e il Kulo Pien San Wing Chun in tutto il paese, con la scuola principale situata a Milano.
Allenati con noi!
Ogni giorno, hai l’opportunità di praticare il vero Wing Chun nella nostra scuola di Milano. Unisciti a noi e scopri un'arte marziale che unisce tradizione, modernità e forza interiore.