Sifu Pompianu
Sifu Gianfranco Pompianu
Il Maestro nei confronti dei suoi allievi; deve essere severo e nello stesso tempo tollerante ,disponibile verso i suoi allievi ma soprattutto attento nel insegnamento nella crescita di ciascun allievo, non a caso in Cina i maestri vengono chiamati Sifu.
Un vero Maestro deve saper fare una sola cosa insegnare senza stupidità di segreti o altre menzogne di racconti di mille combattimenti fatti per strada, deve solo trasmettere l’arte ai propri allievi ,con i principi morali che la caratterizzano.
Essere invincibili conta poco, quello che importa è che sappia insegnare bene l'arte scelta.
Per valutare le sue conoscenze pratiche: fissare un per una o due lezioni di prova gratuite,
Già dalla prima lezione ci devono essere tutti i requisiti che voi cercate, guardando le sue spiegazioni, guardando il livello dei sui studenti, ambiente e clima non esaltato, che il maestro non parli male di altre scuole o discipline,
Un Maestro di Arti Marziali deve essere chiaro nelle spiegazioni, saper osservare gli errori degli allievi per correggerli, ma soprattutto nelle spiegazioni ci sia chiarezza e aver voglia di trasmettere le proprie conoscenze; in caso contrario non otterrai nessun vantaggio.
I Maestri non si vantano sempre di continuo, non importa se è un picchiatore da strada o meno non è detto che voi lo diventiate, il maestro si vede dai risultati dei suoi studenti.
Altra cosa molto importante che ci sia chiarezza del camino fatto, del vostro Maestro, con
chi lui ha studiato, per quanto tempo e in che modo e da quanto tempo, tutto questo
dovrebbe essere facile da trovare ed essere documentato, se vero professionista non
avrebbe motivo di non aver tutto documentato passo per passo.
Questi sono solo alcuni consigli ma utilissimi per chi si avvicina come prima volta al
mondo delle Arti Marziali il mio consiglio è quello di andare a conoscere di persona
parlare, cosi a primo impatto già vedete altro step è provare almeno una lezione.
Sifu Gianfranco Pompianu sicuramente è una persona che ha dedicato circa 35 anni
nel Wing Chun e continua tutt’ora a studiare, a fianco del suo Sifu Grand Master Austin Goh all’interno della Famiglia del GGM LEE SHING sistema Pien San Wing Chun.
Cercando sempre umilmente di migliorare senza sentirsi mai arrivato, questo per dare il giusto esempio ai propri studenti.
Inoltre è membro della famiglia: FCS Kali (Filipino Combat Systems)
Ed unico Rappresentante per tutta Italia, FCS Kali Italia,
di cui a tutt’oggi gira per tutto il mondo per continuare i suoi studi,
in luoghi come le Filippine Campus annuale nel periodo di Gennaio, Porto Rico, Germania, Romania, Svizzera, Grecia, America, sotto l’attenta guida attenta del :
Tuhon Ray Dionaldo, fondatore Mondiale del FCS KALI ( Filipino Combat Systems)
inoltre per dare sempre di più uno standard elevato il Sifu Pompianu, porta in Italia per ben 3 volte il Tuhon Ray Dionaldo, in modo che ogni studente sia a pieno contatto con la fonte da dove arriva l’arte, ed essere insegnati ed corretti al meglio senza segreti, inoltre tutti gli studenti possono venire nelle Filippine per gli aggiornamenti accompagnati dal Sifu,
altri studi fatti in precedenza del Sifu Gianfranco Pompianu sono stati con altri Maestri ed amici, quali :
Kombatan, Con il Maestro ed Amico, Randy Remolin
Sayok Kali,con con il Maestro Krishna Godhania
Warriors Esckrima, Krishana Godhania
Panantukan, a Vienna con Peter Weckauf
Inoltre il Sifu Pompianu è stato campione Italiano di pugilato dei pesi leggeri nel 1980 a Capo D’Orlando Sicilia.
La collaborazione con maestri di ogni appartenenza e nazione è segno di apertura mentale,
e di leale amicizia verso tutti i professionisti che, con serietà e passione dedicano la loro vita allo
studio delle arti marziali, indipendentemente dallo stile o sistema.
Ogni istruttore di qualsiasi arte o Maestro è più che ben accettato all’interno della nostra Famiglia, e
tutti possono portare benefici nessuno escluso,
chi già insegna può tranquillamente continuare insegnare ciò che lui ama e sa insegnare, ed
approfondire con noi lo studio delle armi con FCS KALI, o pure il Wing Chun, o il Panantukan, la Boxe Filippina.
Sarà seguito ed aiutato, da tutta la Famiglia sia nel pubblicizzarsi che nel trovare delle strutture
adatte per l’insegnamento,
per noi è di massima importanza unire le forze, stare uniti e farvi crescere.
PER PRENOTARE UNA LEZIONE
Telefona al 389 2713764