Sifu Pompianu


Sifu Gianfranco Pompianu

 

Il Maestro nei confronti dei suoi allievi;

Deve essere severo e nello stesso tempo tollerante, disponibile, ma soprattutto attento nell’insegnamento e nella crescita di ciascun allievo, non a caso in Cina i maestri vengono chiamati Sifu.

Un vero Maestro deve sapere insegnare senza nessun segreto, indicando la strada da seguire ad ogni singolo studente.

 Senza voler impressionare con racconti di mille combattimenti fatti per strada, o cose mistiche anche perché Essere invincibili conta poco.

 Quello che deve fare un serio Maestro, e quello di far crescere ogni singolo studente senza restrizioni, ma aiutandolo ad avere una mente sempre aperta e una visuale che va ben oltre al solo combattimento.

Si consiglia sempre e poi sempre di andare a provare una o due lezioni di prova, prima di iscriversi, e anche di andare a provare altre differenti scuole, dopo fatto questo il nuovo alluno sarà sicuro di quello che sta cercando.

Già dalla prima lezione ci devono essere tutti i requisiti che voi cercate, state attenti alle spiegazioni,

ma questo potrebbe farvi cadere intrappola ci sono tantissime persone cosi brave a parlare, a raccontare cose lette che vi potrebbero ingannare facilmente.

 Per cui sarà importante osservare il livello dei sui studenti, l’ambiente e il clima non devono essere esaltati, il maestro non parli male di altre scuole o discipline.

Un Maestro di Arti Marziali deve essere chiaro nelle spiegazioni, saper osservare gli errori degli allievi per correggerli, ma soprattutto nelle spiegazioni ci sia chiarezza e aver voglia di trasmettere le proprie conoscenze; in caso contrario non otterrai nessun vantaggio.

I Maestri non si vantano sempre di continuo, non importa se è un picchiatore da strada o meno non è detto che voi lo diventiate, il maestro si vede dai risultati dei suoi studenti.

Una cosa molto importante e sapere con chiarezza e prove concrete del percorso di questo Maestro.

Non fatevi abbagliare da lunghi curriculum, con infinite discipline, o incontri e tanto altro.

Dovreste trovare con facilità e chiarezza con chi veramente ha studiato il Maestro che intendete seguire, per quanto tempo abbia seguito tali maestri,  tutte queste informazioni dovrebbero essere facili da trovare, ed il tutto essere documentato,

Questi sono solo alcuni consigli ma utilissimi per chi si avvicina come prima volta al mondo delle Arti Marziali.

Questo è il mio consiglio che mi sento di darvi. Non prendiate a scatola chiusa, con l’era moderna di Internet sono nati più Sifu. Guru, GM, degli stessi studenti, ogni uno si mette su un titolo, si crea un personaggio, e il gioco è fato.

Ciao a tutti ora mi presento, Il mio nome è Gianfranco Pompianu,

Sono di origine Sarde ma ben presto emigrato a Milano

Di Cui si da bambino ho dedicato tempo agli sport da combattimento in primis il pugilato dove ho iniziato all’età di soli 11 anni presso la Folgore boxe di Oristano, Sotto la tenta guida del Maestro Franco Tomasi

e arrivando al titolo italiano per ben 2 volte

per poi trasferirmi a Milano nel 1989 di cui nel fra tempo continuavo ad allenarmi nel pugilato, all’interno della palestra Doria di Milano, e poi ancora sempre la boxe dentro la Palestra Bovisasca.

Poi per caso nel 1997, ho incontrato questo sistema che seguo da oltre 27 anni il Pien San Wing Chun

Che ancora tutt’oggi studio, a fianco del mio Grand Master Austin Goh, all’interno della Famiglia del GGM Lee Shing sistema Pien San Wing Chun.

Il mio obbiettivo e quello di cercare sempre umilmente di migliorare senza sentirsi mai arrivato,  

Sperando di poter dare il giusto esempio ai mie studenti.

Da sempre appassionato di qualsiasi disciplina ed arte marziale, la mia curiosità mi ha portato a praticare e invitare tantissimi Maestri a livello mondiale a l’interno della mia scuola, di cui preferisco chiamare Famiglia,

Ho seguito nello stesso tempo che praticavo il Wing chun, differenti stili di cui ne elenco solamente alcuni che ho praticato seriamente per tantissimo tempo non solamente per un seminario,

Ho Praticato per quasi 11 anni, il Kali Kombatan, con il Maestro e amico Randy Remolin

Dopo alcuni anni di studio del Kombatan ho iniziato anche lo studio del

Sayok Kali.

Ed il Warrios Esckrima, con Guru Krishna Godhania, di cui lo seguito per ben 4 anni dopo aver abbandonato del tutto il Kombatan,

ma non contento ero sempre alla ricerca di qualcosa, ad allora contattai il Maestro austriaco

Peter Weckauf, e cosi iniziai ad andare periodicamente a Vienna per lo studio del Panantukan (Boxe Filippina)

Guru Evan Tai - per il Silat. 

Sino ad arriva al GM Master Thuon Ray Dionaldo,

di cui ancor oggi seguo e ne sono veramente fiero di poter far parte di questa magnifica famiglia e apprendere da uno tra i migliori maestri del pianeta.

 

Attualmente compro l’incarico di unico rappresentante per tutta Italia per  

FCS Kali (Filipino Combat Systems)

E questo mi da parecchia responsabilità verso me stesso, i miei studenti, e tutta la famiglia FCS nel mondo con ben 91 nazioni all’interno,

Questo mi porta a girare parecchio per tutto il mondo per continuare ad apprendere e portare nuove esperienze,

periodicamente vado o andiamo anche con i miei studenti che lo desiderano venire in giro con me, in tutte queste destinazioni

Filippine, Porto Rico, Germania, Romania, Svizzera, Polonia, Grecia, America, Brasile, queste sono solo alcune località in cui sono andato per portare miglioramenti al mio FCS.  

Questo apporta uno standard elevato e benefici all’interno della nostra scuola.

 Mi preoccupo sempre di riuscire a portare almeno tre volte a l’anno il capo scuola Mondiale

Tuhon Ray Dionaldo qua in Italia,  in modo che ogni studente sia a pieno contatto con la fonte da dove  arriva l’arte,

ed collaboriamo con Guru Evan Tai con la sua scuola di Hon kong per quanto riguarda il Silat- 

All’interno della nostra scuola ogni istruttore, o Maestro di qualsiasi scuola è più che ben accettato all’interno della nostra Famiglia,

 la nostra filosofia e che tutti possono portare benefici all’interno della nostra scuola nessuno escluso,

chi già insegna può tranquillamente continuare insegnare ciò che lui ama e sa insegnare, ed

approfondire con noi lo studio delle armi con FCS KALI, o pure il Wing Chun, o il Panantukan,

Sarà seguito ed aiutato, da tutta la Famiglia sia nel pubblicizzarsi che nel trovare delle strutture

adatte per l’insegnamento,

per noi è di massima importanza unire le forze, stare uniti e farvi crescere.

 PER PRENOTARE UNA LEZIONE

 Telefona al 389 271376